Cinemambulante. Il genio e l’ingegno
Festival di cinema itinerante in Friuli-Venezia Giulia
23 maggio – 2 giugno 2019
Il Cinemambulante torna in Friuli: a fare da filo conduttore di questa nuova edizione è la figura del grande inventore Leonardo da Vinci e il tema de “Il genio e l’ingegno”. Il programma include otto serate, dal 23 maggio all’2 giugno 2019, tutte a ingresso libero.
Prima del film sono programmati dei piccoli case studies tenuti da un esperto di cinema della regione in cui l’ingegnosità è la chiave per la risoluzione di un problema sul set o nella post-produzione del film. Sound design, scrittura, regia, sono alcuni degli aspetti che intendiamo esplorare. Come in una piccola scuola di cinema itinerante, autori, registi, direttori della fotografia, scenografi e costumisti del Friuli Venezia Giulia raccontano cosa significa realizzare un film.
Cinemambulante è un invito a uscire in piazza per condividere uno spettacolo insieme, ristabilendo un legame più forte tra il cinema e il territorio, tra il cinema e il suo pubblico.
Progettazione della rassegna e degli incontri
Erica Barbiani e Giulia Battaglini
Idea del Cinemambulante e proiezioni
Pier Paolo Giarolo e Lucia Candelpergher
Info: cinemambulante
Il programma
Otto tappe, otto lezioni, otto proiezioni: dalla scienza al rock
Giovedì 23 maggio – a Villa Tavagnacco di Manzano.
ore 17,00 lezione sulla realtà virtuale con Ivan Gergolet, David Cej e Antonio Giacomin
ore 21,00 proiezione del film La teoria del tutto
Venerdì 24 maggio – a Villa Dora di San Giorgio di Nogaro.
ore 17,00 lezione di sound design con Massimiliano Borghesi.
ore 21,00 proiezione del film Jimi: All Is By My Side
Sabato 25 maggio – al Parco della Lesa di Carraria
ore 17,00 lezione di sceneggiatura con Fabrizio Bozzetti
ore 21,00 proiezione del film The Imitation Game
Domenica 26 maggio – al Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli
ore 17,00 lezione sui documentari con Nicole Leghissa
ore 21,00 proiezione del documentario “The invention of Dr. Nakamats”
Giovedì 30 maggio – alla Vecchia Pescheria di Marano Lagunare
ore 17,00 lezione di thriller con Lorenzo Bianchini.
ore 21,00 proiezione del film “Gli uccelli”
Venerdì 31 maggio – in Piazza Caduti della Julia a Latisana
ore 17,00 lezione di regia con Davide del Degan
ore 21,00 proiezione del film “Arca Russa”
Sabato 1 giugno – agli Stavoli di Orias di Pesariis
ore 17,00 incontro con il regista Alberto Fasulo
ore 21,00 proiezione del suo film Menocchio
Domenica 2 giugno – al Parco delle Rose a Grado
ore 17,00 lezione di regia con Laura Samani.
ore 21,00 proiezione del biopic “Janis” su Janis Joplin